- Non disponibile

Perché il lago di Tovel un tempo era rosso? Come mai Rovereto è chiamata la “città della seta”? Com’è possibile che a Montagnaga le biglie possano rotolare all’insù e cosa ha a che fare la foresta di Paneveggio con l’eccezionale suono dei violini Stradivari?
Il Trentino è ricco di storie appassionanti e luoghi ancora tutti da scoprire. Nelle sue chiese e nei suoi castelli, nelle sue leggende e nelle sue tradizioni si percepisce la storia di questo territorio; storia caratterizzata sia dai contatti con l’impero austroungarico, sia dagli intensi scambi con i ducati italiani. Attraverso insoliti aneddoti e avvincenti racconti di fatti storici Brunamaria Dal Lago Veneri accompagna il lettore nei luoghi originari, creando una guida davvero curiosa e offrendo uno sguardo unico sul Trentino.
» Numerose immagini
» Proposte di escursioni e musei
» Informazioni turistiche
Recensioni:
Ogni paese, ogni luogo che Brunamaria racconta... appunto, racconta, è tratteggiato attraverso un edificio, una leggenda, una stranezza che lo ha reso famoso e che l’autrice dipana in termini di letteratura, scienza, sempre “in racconto”. Con la sua scrittura che vola, si sofferma su un colore, riprende il cammino e sempre narrando leggermente, ci fa sapere cose che non conoscevamo.
L’Adige