- Non disponibile

Le regioni di confine, dove i conflitti nazionali vengono prima scatenati e poi sfruttati politicamente, sono un’area fertile per l’estremismo di destra. L’Alto Adige ne è un esempio paradigmatico. L’estremismo tedesco e quello italiano di destra marciano ancora separatamente, perché contrapposti dal proprio nazionalismo. Ma entrambi si rafforzano. Con CasaPound il fascismo del terzo millennio si è già insediato nel Comune di Bolzano. Sul versante tedesco, organizzazioni neonaziste e di destra giocano con la paura primigenia dei sudtirolesi di perdere l’identità. In Alto Adige gli estremisti di destra non sono soli, ricevono costanti rifornimenti ideologici dalla Germania, dall’Austria e dall’Italia.
Autrici e autori
Alexander Fontó, Kathrin Glösel, Johannes Kramer, Hanna Lichtenberger, Guido Margheri, Giorgio Mezzalira, Günther Pallaver, Leopold Steurer, Lukas Tröger, Max Volgger, Bernhard Weidinger
Recensioni:
Ma perché viviamo in tempi in cui gli estremismi esercitano così tanto fascino, fino a permeare di sé l’intero corpo della società? E in che cosa consiste in particolare l’estremismo di destra [...]? Per rispondere a queste domande è utile consultare [il] libro appena pubblicato dall’editore Raetia [...] “Ubriacatura identitaria. L’estrema destra in Alto Adige/Der identitäre Rausch. Rechtsextremismus in Südtirol”.
Gabriele Di Luca, FF